Psicoterapia e mindfulness
Psicoterapia individuale e di coppia
Nella vita ci si trova spesso di fronte a ostacoli; a volte sono esterni e oggettivi, a volte interni e soggettivi. Molto spesso, si tratta di un insieme di entrambe le cose.
Al Centro Interazioni Umane di Milano offriamo percorsi di psicoterapia individuale e di coppia per aiutarti a tornare a vivere una vita significativa.
Ci occupiamo di psicoterapia per adulti e per l’età evolutiva, al di là delle etichette e anche in presenza di diagnosi (depressione maggiore, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo borderline di personalità…).
I nostri interventi ti aiutano ad affrontare situazioni come:
- Fallimento scolastico o lavorativo
- Lutto
- Malattia
- Cambiamenti indesiderati
- Ansia e panico
- Ricordi molto dolorosi
- Pensieri negativi ricorrenti
- Frustrazione
- Senso di impotenza
A chi serve una psicoterapia?
CUna psicoterapia, in presenza o online, è una scelta importante quando avverti che il peso degli eventi e delle tue emozioni ti sta schiacciando, quando ti senti perso e disorientato, quando i tuoi comportamenti ti preoccupano o spaventano.
La psicoterapia ti può aiutare a cambiare finalmente rotta se ti rendi conto che il modo in cui vedi le cose e tendi ad agire (o reagire) non è funzionale a mantenere la qualità che desideri nelle relazioni con le altre persone, finisce per penalizzarti, ti porta in un vicolo cieco.
Un percorso con uno psicologo può contribuire a risolvere un problema specifico che ti limita o a modificare un comportamento dannoso che hai deciso di cambiare ma che, nonostante i tuoi sforzi, è sempre lì.
La psicoterapia, infine, può anche essere un dono che ti fai quando senti che le cose vanno abbastanza bene ma sei convinto che la tua vita potrebbe riempirsi di più entusiasmo e soddisfazione.
Chiunque può intraprendere una psicoterapia: un bambino, un adolescente, un genitore, un adulto di qualsiasi età, una coppia.
Che cosa caratterizza i nostri percorsi di psicoterapia?
L’obiettivo della psicoterapia non è tanto quello di “aggiustarti” o di “risolvere tutto”, quanto di aiutarti a vivere in modo per te significativo anche in presenza di quegli ostacoli che la vita ti ha messo di fronte, e progressivamente trasformarli in risorse preziose per il tuo presente e il tuo futuro.
Lo faremo riconoscendo e dando un nome al problema che stai affrontando e alla tua sofferenza, ma senza etichettarti o considerarti “malato” per questo.
Durante il percorso di psicoterapia, noi psicologi ci impegneremo a essere guide affidabili, mettendo al tuo servizio:
- Le nostre conoscenze scientifiche
- I metodi di intervento più efficaci
- La nostra esperienza clinica
- La nostra umanità
Sarai tu a scegliere la meta verso cui vuoi dirigerti, il passo che vuoi tenere e il momento in cui vorrai proseguire da solo.
Cosa si fa, concretamente, durante una psicoterapia?
Durante gli incontri con lo psicologo, presso il nostro centro di Milano o online, verrai aiutato a comprendere ciò che ti succede e a convivere con emozioni e pensieri fastidiosi in modo più efficace. Ti aiuteremo a far sì che questi abbiano un impatto meno doloroso sulla tua vita.
Cercheremo anche di mettere a fuoco ciò che è importante e significativo per te, le cose che ti fanno sentire vivo, e cercheremo di usarle come una risorsa che ti possa guidare nelle tue scelte.
Apprenderai modi concreti per affrontare quei comportamenti che non ti piacciono e sono dannosi per te, per sperimentare nuovi comportamenti e trasformarli progressivamente in abitudini positive e gratificanti.
Quanto dura un percorso di psicoterapia?
Anche per noi psicologi spesso è impossibile indicare una durata precisa. Tuttavia, la psicoterapia cognitivo-comportamentale dà molto valore all’investimento di tempo e risorse economiche della persona.
Per questo motivo è da sempre impegnata verso interventi brevi, basati su prove scientifiche, che potenziano l’autonomia della persona invece di tenerla legata al terapeuta in un percorso senza fine.
La psicoterapia online funziona?
Non solo la psicoterapia online è efficace per una vasta gamma di problemi, ma sembra esserlo quanto i trattamenti in presenza. La modalità in remoto ha il grande vantaggio di essere accessibile in contesti in cui l’intervento faccia a faccia non è possibile o conveniente.
La forma più efficace di psicoterapia online prevede l’interazione video con lo psicologo. Ovviamente, ci sarà sempre la persona per cui la psicoterapia in presenza sarà l’opzione migliore.
Ecco un riferimento bibliografico se vuoi approfondire:
– Andersson, G. (2016) Internet-Delivered Psychological Treatments. Annual Review of Clinical Psychology;12:157-179.
FlessibilMente: Impara a surfare l’onda dell’incertezza - CORSO ONLINE IN PICCOLO GRUPPO
CIU è il primo Centro dedicato alla promozione della flessibilità psicologica in individui, gruppi e organizzazioni. La flessibilità psicologica è l’abilità al cuore dell’Acceptance and Commitment Therapy, un’abilità fatta di azioni che possono essere esercitate e imparate. Pensiamo che il modo migliore per conoscerci sia invitarvi a esercitarvi con noi! Farlo in questi giorni, nel contesto di incertezza e confusione che stiamo vivendo, ha un valore particolarmente importante. Farlo in un piccolo gruppo con altri esseri umani ci offre l’opportunità unica di riconoscere quanto i meccanismi che ci portano a bloccarci sono straordinariamente comuni e trasversali, indipendente dalla unicità delle nostre storie.
Come?
4 INCONTRI ONLINE di un’ora e mezza in piccolo gruppo (max. 4-6 persone).
Che cosa imparerete?
- A potenziare le vostra consapevolezza del qui e ora
- A scegliere momento per momento, quello che è importante per voi
- A riconoscere gli automatismi e i circoli bloccati responsabili delle nostra sofferenza
- A esercitare la flessibilità psicologica attraverso strumenti pratici che potete portare nella vostra vita quotidiana
Quale sarà il costo?
120€ per i 4 incontri. La prestazione potrà essere portata in detrazione nella percentuale del 19% nella prossima dichiarazione dei redditi.
Mindfulness ACT oriented
Riconoscere le nostre emozioni senza giudicarle o respingerle, abbracciandole con consapevolezza, è un atto di ritorno a casa.
Thich Nhath Hanh
La vita attuale è una sfida quotidiana: mette di continuo alla prova il nostro corpo e la nostra mente e allo stesso tempo ci toglie lo spazio e il tempo per fermarci e prendercene cura.
Al Centro Interazioni Umane di Milano pensiamo che valga la pena di allenare un modo diverso di stare di fronte a ciò che accade dentro e fuori di noi. I percorsi di mindfulness (o “presenza mentale”) promuovono l’abilità di vivere con pienezza e consapevolezza il momento presente.
A chi può servire la mindfulness?
La mindfulness può essere un’esperienza rivoluzionaria se ti ritrovi perennemente accelerato, sotto pressione, in balia di emozioni intense, o viceversa se avverti uno spiacevole senso di vuoto e di distacco da ciò che ti circonda..
Se ti accorgi che passi la maggior parte del tempo nella tua mente, catturato dai pensieri, proiettato nel passato o nel futuro, la meditazione di mindfulness può esserti davvero utile per ri-trovare il “gusto” di ciò che sta avvenendo qui e ora nella tua vita.
Un percorso di mindfulness è una perfetta occasione se stai cercando un modo per imparare a vivere pienamente.
Quali sono i benefici della mindfulness?
I benefici della mindfulness sono molteplici. La mindfulness ha dimostrato molteplici effetti positivi sul benessere fisico e psicologico, fra cui:
- Miglioramento della salute generale
- Efficace regolazione delle emozioni
- Maggiore concentrazione
- Interazioni personali più soddisfacenti
Il significato che noi del Centro Interazioni Umane diamo alla mindfulness è profondamente legato al nostro modello di intervento: l’obiettivo non è arrivare a meditare per ore lontani dal mondo, ma imparare a fermarsi e sentire davvero, per essere in grado di scegliere come agire mentre si è immersi negli eventi e nelle interazioni della vita.
Cosa si fa durante gli incontri?
Durante gli incontri di mindfulness, nel nostro centro di Milano oppure online, ti proporremo diverse pratiche di mindfulness (attenzione ai sensi, consapevolezza del respiro, body scan, consapevolezza di emozioni e pensieri…), procedendo in modo graduale da quelle più facilmente accessibili a quelle che richiedono maggiore familiarità con la pratica di queste abilità.
Saranno proposti esercizi da svolgere a casa per rendere l’abilità di tornare al momento presente un’abitudine quotidiana. Il percorso si svolge in gruppo per arricchire l’esperienza, ma può essere seguito anche individualmente su richiesta
SUL SENTIERO DELLA MINDFULNESS - PERCORSO ONLINE da GENNAIO 2022
Idee e pratiche per (ri)portare la consapevolezza nella vita di tutti i giorni
5 INCONTRI ONLINE A PARTIRE DA GENNAIO 2022
Il percorso è destinato a chi non ha conoscenza o esperienza di mindfulness o meditazione e chi le ha praticate occasionalmente. È anche adatto a chi pratica la mindfulness individualmente ed è interessato a sperimentare un contesto di gruppo guidato per approfondire e stimolare la sua pratica.
La mindfulness può essere una vera scoperta per chi nella propria quotidianità si sente costantemente accelerato, sotto pressione, in balia di emozioni intense, o viceversa per chi sperimenta un senso di vuoto, di perdita di significato e di distacco dalla propria esperienza. Può rivelarsi molto utile a chi si accorge di passare molto tempo nella propria mente, perdendosi il “gusto” di ciò che avviene nel mondo reale. È anche una possibilità per chi affronta cambiamenti indesiderati e dolorosi e sente il bisogno di nuove risorse per mantenere equilibrio fisico e mentale.
Il percorso non è una psicoterapia e non la sostituisce, ma può affiancarsi efficacemente un percorso psicoterapeutico in corso; non è un cammino spirituale o religioso, ma può essere seguito da chi è credente e praticante di una qualsiasi religione.
Informazioni, calendario e iscrizioni
MBSR - Marzo - Maggio 2022
- Modalità di fruizione: ONLINE e in presenza
- Durata: Marzo – Maggio 2022
- Primo incontro gratuito di orientamento 2 marzo 2022 ore 19.30-21.00.
- Termine iscrizioni: 11 marzo 2022
- Costo: Il percorso di 8 incontri + 1 giornata intensiva ha un costo complessivo di € 335,00 da saldare al momento dell’iscrizione. La fattura può essere detratta come spesa sanitaria.
Mercoledì 2 marzo 2021 dalle 19.30-21.00 si terrà l’incontro di orientamento gratuito, per registrarsi al quale inviare una email a segreteria@iescum.org indicando se si desidera partecipare online o in presenza. In questa occasione sarà possibile sperimentare alcune pratiche di mindfulness, porre domande ai conduttori, condividere privatamente con un conduttore informazioni personali significative.
Il programma Minfulness Based Stress Reduction – meglio conosciuto con l’acronimo MBSR – è un percorso psico-educativo esperienziale di gruppo della durata di 8 settimane, per l’insegnamento della pratica della consapevolezza o presenza mentale, ovvero la capacità di prestare intenzionalmente attenzione alla propria esperienza, nel qui e ora, con un atteggiamento aperto e non giudicante.
Ideato nel 1979 da Jon Kabat Zinn, a partire dalla sua esperienza di meditazione buddista, nel tempo l’MBSR è diventato il riferimento per la maggior parte degli interventi scientifici basati sulla mindfulness.
Il programma prevede otto incontri settimanali di due ore e mezza ciascuno e una giornata intensiva, in cui, attraverso la pratica e la condivisione e guidato dai conduttori, il gruppo esplora diverse possibilità di pratica formale (l’attenzione al respiro, il body scan, la meditazione camminata, semplici movimenti yoga…) e informale (portare la presenza mentale nelle situazioni di vita quotidiana). La pratica prosegue in modo individuale e quotidiano a casa con il supporto di audio e schede.
Praticare la consapevolezza con regolarità ha degli effetti molto positivi sul benessere degli esseri umani: allentando la presa degli eventi esterni stressanti sulle nostre reazioni emotive e comportamentali, la mindfulness favorisce miglioramenti in molte aree: salute fisica, area emotiva, cognitiva e sociale. Partecipare a un MBSR può quindi essere utile sia a chi soffre di problemi fisici o psicologici, sia a chi vuole migliorare il proprio rapporto con il normale stress della vita, sia a chi per lavoro si prende cura di altri esseri umani e della loro sofferenza.
Destinatari
Il percorso è destinato a chi non ha conoscenza o esperienza di mindfulness o meditazione, a chi le ha praticate occasionalmente, a chi ha già familiarità ma vuole rendere la sua pratica più profonda e stabile
Conduttori
Marta Schweiger, Ph.D.
Psicologa e Psicoterapeuta, è uno dei fondatori del Centro Interazioni Umane, dove svolge la sua attività professionale. È inoltre ricercatore e formatore sui temi dell’analisi del comportamento, l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Mindfulness.
Pratica la mindfulness da quando ha avuto la fortuna di incontrarla, partecipando regolarmente a corsi di Hatha yoga, ritiri, seminari e gruppi di meditazione Vipassana e nella tradizione di Thich Naht Han. Si è formata come insegnante di MBSR presso Motus Mundi, centro riconosciuto dal Mindfulness Center della Brown University
Supporto alla genitorialità
Diventare genitore, e continuare a esserlo, può rappresentare una delle esperienze di vita di maggiore soddisfazione e gioia. Ma in alcune situazioni, essere un genitore può diventare impegnativo e frustrante.
Al Centro Interazioni Umane offriamo percorsi di supporto alla genitorialità individuali, di coppia e di gruppo. Per coltivare consapevolezza ed efficacia e riuscire a trovare, o ritrovare, soddisfazione nella genitorialità.
Che cosa si intende per supporto alla genitorialità?
Non siamo qui per giudicare cosa è giusto o è sbagliato. Durante un percorso di sostegno alla genitorialità il nostro obiettivo è aiutarti a scegliere con consapevolezza come comportarti come genitore.
Grazie al nostro intervento aumenterai serenità, autonomia e senso di efficacia. E imparerai a goderti il “viaggio” assieme a tuo figlio.
Come facciamo? Utilizziamo le nostre conoscenze di psicologia dell’età evolutiva, dei principi dell’analisi del comportamento applicati all’educazione e la nostra esperienza clinica sull’interazione genitore-figlio.
A chi si rivolge un percorso di supporto alla genitorialità?
Non sai se hai bisogno di un percorso di supporto alla genitorialità? Potresti averne bisogno se…
- Hai un figlio con un problema emotivo o comportamentale
- La tua famiglia sta attraversando un cambiamento importante e forse doloroso
- Senti un senso di “blocco” e insoddisfazione
- Desideri lavorare sul tuo modo di essere genitore
Il percorso di supporto alla genitorialità può essere coordinato con un intervento di supporto al bambino o all’adolescente.
Come si svolge nella pratica un percorso di supporto alla genitorialità?
Partiremo dall’osservare, e se necessario chiarire, i tuoi valori come genitore per individuare obiettivi realistici e significativi da raggiungere.
Poi stabiliremo e alleneremo strategie efficaci di intervento da mettere progressivamente in atto nel contesto familiare e nella relazione con tuo figlio.
Riserveremo uno spazio per prenderci cura delle emozioni e dei pensieri dolorosi, che spesso finiscono per guidare azioni molto diverse da quelle che vorresti o da quello che funziona con tuo figlio.
La durata e l’organizzazione del percorso di sostegno alla genitorialità è variabile a seconda degli obiettivi, ma definita e limitata nel tempo.
GENITORI IN CRESCITA - PERCORSI ONLINE di supporto alla genitorialità
Immagina di essere un giardiniere che cura un grande giardino, un giardino che hai scelto di seminare 5, 10 o forse 15 anni fa. È un giardino dove crescono molti tipi di piante, alcune sono belle, forti, profumate, altre sono inutili erbacce fastidiose, o piante che faticano a germogliare. Immagina che aver cura e far crescere sempre più rigoglioso il tuo giardino sia la cosa in assoluto più importante per te. Immagina che questo giardino sia tuo figlio.
Questa metafora rispecchia il nostro modo di vedere il difficilissimo e meraviglioso ruolo di un genitore. In alcuni momenti, come quello che stiamo affrontando con l’emergenza coronavirus coltivare questo giardino diventa ancora più complicato, ma sappiamo che questa è solo una delle tante condizioni difficili e a volte molto dolorose in cui il genitore può trovarsi a svolgere il proprio ruolo.
Nel percorso che proponiamo non abbiamo l’obiettivo di “risolvere” queste condizioni ma di aiutare il genitore a diventare, anche in queste condizioni, un giardiniere:
- più consapevole, perché sa riconoscere meglio i diversi tipi di piante, sa che può fare molto per la salute del giardino e sa anche che non tutto dipende da lui;
- più abile, perché conosce e applica più spesso modalità e strumenti che hanno dimostrato maggiori prove di efficacia nel fare crescere piante più forti;
- più soddisfatto, perché agisce in linea con quello che per lui è importante e si prende cura non solo del giardino ma anche di se stesso.