fbpx

I valori importanti della vita: come guidano i tuoi obiettivi

Cristiana Vittoria Stefani – Centro Interazioni Umane

 

Russ Harris, uno psicoterapeuta inglese che utilizza l’approccio ACT,  nel suo libro “Fare ACT”, definisce i valori come “i desideri più profondi del nostro cuore riguardo al modo in cui vorremmo interagire con il mondo, con le altre persone e con noi stessi. Sono ciò per cui vogliamo impegnarci nella vita, come vogliamo comportarci, che tipo di persona vogliamo essere, quali punti di forza e qualità vogliamo sviluppare”.

I valori sono quindi percorsi scelti che l’individuo ritiene importanti e significativi, sono qualità scelte di azioni mirate che lo aiutano a orientarsi e lo motivano nel cammino della vita. Hanno un’importante componente motivazionale intrinseca, poiché generano in noi la disponibilità a fare cose difficili e faticose.

Queste qualità non possono essere oggetti concreti da guadagnare,, non sono cose da possedere, come una bella auto oppure una carriera lavorativa importante. Sono azioni e qualità di azioni, come ad esempio essere generosi oppure essere comprensivi.

Inoltre, sono fortemente radicati nel qui e ora, possono essere decisi momento per momento in base a ciò che realmente è importante nella vita.

I valori sono strettamente connessi alla flessibilità psicologica, ovvero la capacità di essere in contatto con il momento presente, facendo esperienza e accogliendo, quanto accade (dentro e fuori di noi) e di muoversi verso i nostri valori più profondi.

I valori importanti della vita sono personali

I valori presentano una forte connotazione personale: sono nostri e di nessun’altro e li scegliamo noi, liberamente. 

Ciò che è importante per noi può non esserlo per un nostro caro, così come ciò che apprezza un familiare o un amico può non esserlo per noi. Per facilitare questa distinzione, è utile chiedersi: “Se nessuno sapesse che stai facendo questo, sarebbe ancora importante per te?”.

Proprio perché sono personali, non hanno bisogno di essere giustificati: sono semplicemente delle affermazioni che riguardano ciò che è importante nella nostra vita.

I valori sono anche duraturi, nel senso che non possono essere raggiunti o completati. Ad esempio, non si finisce mai di relazionarsi amorevolmente con i propri affetti.

Cosa NON sono i valori?

I valori sono ben lontani dall’essere volontà o bisogni. Nonostante questi siano elementi fondamentali nella vita di una persona, non sono un modo in cui vogliamo agire o comportarci in modo continuativo.

Non sono nemmeno sentimenti, ma riguardano piuttosto cosa proviamo in un evento e come reagiamo di fronte ad esso.

I valori non conoscono neppure la differenza tra buono o cattivo, giusto o sbagliato, ma sono ciò che realmente conta per noi. Nel momento in cui etichettiamo un valore come giusto o sbagliato, stiamo sconfinando nel campo del giudizio.

Quali sono i miei valori?

Esistono moltissimi valori e come abbiamo già detto, non tutti sono rilevanti per chiunque e ognuno di noi camminerà verso direzioni diverse in base alle proprie scelte.

Per provare a individuarne qualcuno, possiamo chiederci: “Cos’è davvero importante per me? Com’è la persona che vorrei essere?”.

Ecco alcuni esempi di valori che potrebbero aiutarvi nell’individuare i vostri e  rispondere alle due domande:

  • Accettazione
  • Appagamento
  • Benessere
  • Competenza
  • Cooperazione
  • Eticità
  • Impegno
  • Lealtà
  • Ottimismo
  • Pazienza
  • Rispetto
  • Sicurezza
  • Svago
  • Viaggiare

I valori importanti della vita: la nostra  bussola

Spesso pensiamo che la vita potrebbe essere più facile se avessimo una mappa con tutte le coordinate per raggiungere le mete prestabilite, ma in realtà ciò che ci serve davvero è una direzione generale!

Per comprendere meglio, possiamo farci aiutare da una metafora ideata da Russ Harris, che paragona i valori a una bussola, che ci indica la direzione e non ci fa uscire fuori strada. Quando agiamo nella direzione di un valore, è come se andassimo verso uno dei quattro punti cardinali. Gli obiettivi, invece, sono come le cose che si cerca di raggiungere nel viaggio: sono come i luoghi che si vogliono vedere o le montagne che si desidera oltrepassare mentre ci si mantiene in viaggio verso la direzione scelta.

Questa metafora ci aiuta anche a vedere come confondere gli obiettivi con i valori potrebbe essere fuorviante: una volta raggiunto l’obiettivo, potremmo pensare che il nostro viaggio sia terminato, ma non è così! 

Allo stesso tempo è importante definire i propri obiettivi con alcune caratteristiche specifiche. In questo modo possiamo aumentare la probabilità di riuscire a raggiungerli nel tempo! 

Obiettivi S.M.A.R.T.

Per muoverci in direzione dei nostri valori è importante scegliere degli obiettivi con alcune caratteristiche specifiche. Come ben sappiamo non è sempreun lavoro semplice. Quante volte ci poniamo di raggiungere dei traguardi che non poi riusciamo a tagliare?

Per aiutarci in questo, possiamo ricordare di stabilire obiettivi che possiedano cinque qualità, raggruppabili nell’acronimo S.M.A.R.T.:

  • Specifici: gli obiettivi devono essere ben definiti;
  • Misurabili: il risultato dev’essere misurabile;
  • Arrivabili: devono essere raggiungibili, ovvero sfidanti ma al contempo realistici;
  • Rilevanti: più l’obiettivo sarà rilevante, più alta sarà la motivazione nel perseguirlo;
  • Tempo-dipendenti: è più semplice realizzarlo quando ci prefiggiamo una scadenza.

 

Grazie a queste qualità la scelta e il raggiungimento degli obiettivi risulteranno molto più semplici. C’è infatti un’enorme differenza tra un obiettivo generico, come il voler condurre una vita più salutare, e un obiettivo S.M.A.R.T, come stabilire un piano di azione dettagliato che includa il decidere di fare una determinata attività fisica quattro giorni a settimana.

Facendoci aiutare dalla nostra bussola, possiamo esplorare tutte le coordinate geografiche senza uscire fuori strada.

 

Se vuoi farti guidare nell’esplorare i tuoi valori puoi compilare il form sottostante, chiamare il Centro Interazioni Umane per iniziare la tua psicoterapia oppure partecipare al prossimo percorso MBSR in partenza

Per approfondire 

Harris, R. (2010). La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere. Ed Erickson.