Guida alla psicoterapia ACT
Anna Bianca Prevedini – Centro Interazioni Umane
“La vita non diventa mai insopportabile a causa delle circostanze, ma solo per la mancanza di significato e proposito”
Victor Frankl
La psicoterapia ACT è un modello di intervento psicologico cognitivo-comportamentale, fortemente supportato da dati di efficacia che derivano dalla comunità scientifica. In questa psicoterapia si uniscono profondo contatto umano e approccio scientifico; il punto di partenza sono i blocchi e le difficoltà, ma anche le passioni e i punti di forza, della persona nel “qui e ora”.
Insieme, psicoterapeuta e paziente illuminano quegli aspetti della storia della persona che possono in parte dare un senso ai blocchi e ai comportamenti inefficaci di oggi. Fin da subito, tuttavia, volgono anche lo sguardo al futuro per aiutare la persona e dare una direzione significativa alle azioni di cambiamento e alle scelte quotidiane.
In questo articolo potrai scoprire gli ingredienti fondamentali di una psicoterapia ACT e capire se si adatta ai tuoi bisogni e valori.
Due tipi di comportamenti umani: azioni-VERSO e azioni-VIA DA
Tutto il giorno gli esseri umani fanno qualcosa, anche semplicemente… dormire. Alcune delle cose che facciamo ci muovono verso il tipo di vita che vogliamo: quando ci comportiamo come la persona che vogliamo essere, facciamo cose che rendono la nostra vita ricca, piena e significativa. Possiamo chiamare queste azioni “azioni-VERSO”.
Altre cose che facciamo, invece, sono guidate da emozioni/impulsi intensi o regole rigide, e hanno come risultato di allontanarci dalla vita che vorremmo: quando agiamo in questo modo il nostro comportamento diventa inefficace, tende a rendere la nostra vita peggiore nel medio-lungo termine e ad allontanarci dalla persona che vorremmo essere. Possiamo chiamare queste azioni: “azioni-VIA DA”.
Personalmente, agisco-VERSO quando scelgo di lasciare il telefonino a casa per mezza giornata durante il fine settimana, di leggere un libro ai miei figli dopo cena, di ritagliarmi due giorni con il mio compagno, solo noi due, o con la mia migliora amica, di fare a piedi i sei piani che mi separano da casa (va bene, posso mettere la borsa in ascensore…), anche se dovrei proprio rispondere a quei 10 messaggi WhatsApp arretrati, sono stravolta, i miei figli sanno ben leggere da soli, è stata una lunga giornata logorante e ho già fatto la strada pedalando in bicicletta.
È abbastanza facile essere efficaci e scegliere di compiere azioni-VERSO che rendono la nostra vita ricca e significativa, quando le cose procedono per il meglio e la vita ci dà ciò che desideriamo. Ma, purtroppo, la vita non è un percorso che fila liscio per la maggior parte del tempo ed è frequente e probabile che, almeno in qualche area significativa, si presentino ostacoli o non riusciamo ad ottenere ciò che vogliamo.
Si possono presentare moltissime situazioni indesiderate e difficili, che fanno emergere emozioni, sensazioni e pensieri spiacevoli, se non profondamente dolorosi. Preoccupazioni, anticipazioni catastrofiche sul futuro, pensieri critici su di sé, gli altri e il mondo: “sono una fallita”, “non ce la farò mai”, “la vita è uno schifo”, “non c’è niente da fare”, “non è giusto!!!”… Vergona, sfiducia, paura, rabbia, e così via.
Purtroppo, è molto facile che questi pensieri ed emozioni difficili ci aggancino, sì proprio come degli ami che si trovano sulla strada della nostra vita quotidiana, e ci trascinino a compiere azioni-VIA DA. La maggior parte dei principali problemi psicologici (depressione, ansia, esplosività, dipendenze, ecc.) si radicano in questo processo di base: ci facciamo agganciare da emozioni e pensieri difficili e agiamo sotto il loro controllo, compiendo azioni-VIA DA.
In alcuni momenti, la maggior parte di noi riesce a sganciarsi da pensieri ed emozioni inutili e inefficaci, e scegliere di compiere azioni-VERSO. E più diventiamo bravi a sganciarci, a fare “inversioni-a-U” e compiere azioni-VERSO, più la vita tende a fiorire e acquisire significato.
Gli ingredienti immancabili di una psicoterapia ACT
La psicoterapia basata sull’ACT ti aiuta proprio a fare più facilmente le tue “inversioni-a-U” e cioè a compiere più facilmente azioni-VERSO una vita ricca e significativa e verso la persona che vuoi essere, anche quando non ti trovi nelle migliori condizioni.
La psicoterapia ACT mira a migliorare la tua flessibilità psicologica. La flessibilità psicologica è un insieme di sei abilità, su cui si lavora insieme allo psicoterapeuta e che saranno sempre presenti in una terapia ACT, anche se non sempre nello stesso ordine:
- Consapevolezza come faccio a interrompere il pilota automatico che mi porta sempre negli stessi vicoli ciechi? Qualsiasi siano i nostri problemi, sono caratterizzati da film che abbiamo visto molte volte e che non ci piacciono più. Si tratta di allenarsi a rallentare per ritornare a cogliere i dettagli e le opportunità per girare nuovi, sorprendenti, film sulla nostra vita
- Sentire ciò che è importante: chi e che cosa è importante per me in questo ambito o in questo ruolo della mia vita? Gradualmente puoi notare e riconoscere la risposta a questa domanda e usare queste persone e questi aspetti importanti come direzioni-guida per le tue scelte e le tue azioni, anche proprio quando per te, per qualsiasi ragione, è difficile!
- Aprirsi: come faccio a gestire le ondate emotive da cui mi sento travolgere? La soluzione è imparare a scegliere di aprirsi con curiosità davanti a tutta la gamma delle emozioni, anche quelle spiacevoli e che spaventano, per ascoltare che cosa hanno da dirci su chi siamo, ciò che amiamo e sui nostri bisogni
- Sganciarsi: come faccio a sganciarmi da ricordi, giudizi, regole, doveri, emozioni, sensazioni fisiche dolorosi e pesanti, che occupano e guidano la mia vita? Bisogna allenare, e anche inventare, strategie efficaci e personali per notare i tuoi “ami” e imparare a sganciarti, e per cambiare prospettiva sulle tue storie
- Ma io sono fatto così! Alcune delle nostre convinzioni più rigide e paralizzanti riguardano proprio chi siamo e non siamo noi, che cosa sia o non sia alla nostra portata, che cosa possiamo e non possiamo fare. Insieme, impariamo a tenere con più leggerezza anche queste definizioni per aprire molte più possibilità, che in passato ti sei precluso
- Coinvolgersi tutti questi passi servono sempre per tornare e ri-tornare più velocemente e facilmente possibile a compiere azioni-VERSO la vita che vuoi
Come si svolge la psicoterapia ACT e quanto dura?
Come in tutte le psicoterapie cognitivo-comportamentali, anche nella psicoterapia basata sull’ACT lo psicoterapeuta condivide apertamente con il paziente un modo di guardare e comprendere i suoi blocchi e le azioni necessarie per superarli, così come gli obiettivi da perseguire. Al paziente è chiesto di partecipare e condividere sia la lettura del problema sia la formulazione degli obiettivi.
Paziente e psicoterapeuta monitorano l’andamento del problema e della qualità della vita in generale. In una terapia ACT, l’investimento di tempo e risorse della persona è preso in seria considerazione: una delle peculiarità delle psicoterapie cognitivo-comportamentali e dell’ACT in particolare, infatti, è basarsi su abilità chiave e protocolli che mirano a svilupparle, entrambi incentrati sulle esperienze condivise dalla comunità scientifica internazionale. In questo modo è più probabile cogliere il duplice obiettivo, da un lato di mantenere contenuta la durata dell’intervento, dall’altro di cucire l’intervento sulle caratteristiche individuali della persona e della sua storia.
In una psicoterapia ACT, la persona sarà accompagnata con delicatezza e comprensione a uscire dalla propria zona di comfort, per dirigersi verso cambiamenti che possono avvenire, piccolo passo dopo piccolo passo, solo quando si sperimenta il disorientamento e si è disposti a familiarizzare con l’incertezza. Questi piccoli passi graduali, fuori dai propri comportamenti usuali, caratterizzeranno sia le sedute sia gli esperimenti della persona nella sua vita reale, durante la psicoterapia.
La psicoterapia ACT ti incuriosisce? Vorresti provarla? Progettiamo percorsi individuali su misura delle singole esigenze e sono periodicamente disponibili percorsi online in piccolo gruppo, ideali per scoprire se questa terapia ti può interessare.
Letture per approfondire:
Moderato, P., Presti, G., e Dell’Orco, F. (2020). ACT: Acceptance and Commitment Therapy. Editore Hogrefe, collana 100 domande.
Harris, R. (2010). La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e iniziare a vivere. Trento: Erickson.