fbpx

Genitori in crescita – Percorsi di gruppo ONLINE di supporto alla genitorialità

“Immagina di essere un giardiniere che cura un grande giardino, un giardino che hai scelto di seminare 5, 10 o forse 15 anni fa. È un giardino dove crescono molti tipi di piantine, alcune sono belle, forti, profumate, altre sono inutili erbacce fastidiose, o piante che faticano a germogliare. Immagina che aver cura e far crescere sempre più rigoglioso il tuo giardino sia la cosa in assoluto più importante per te. Immagina che questo giardino sia tuo figlio.”

Questa metafora rispecchia il nostro modo di vedere il difficilissimo e meraviglioso ruolo di un genitore. In alcuni momenti, come quello che stiamo affrontando con l’emergenza coronavirus coltivare questo giardino diventa ancora più complicato, ma sappiamo che questa è solo una delle tante condizioni difficili e a volte molto dolorose in cui il genitore può trovarsi a svolgere il proprio ruolo.

Nel percorso che proponiamo non abbiamo l’obiettivo di “risolvere” questi condizioni ma di aiutare il genitore a diventare, anche in queste condizioni, un giardiniere:
più consapevole, perché sa riconoscere meglio i diversi tipi di piante, sa che può fare molto per la salute del giardino e sa anche che non tutto dipende da lui;
più abile, perché conosce e applica più spesso modalità e strumenti che hanno dimostrato maggiori prove di efficacia nel fare crescere piante più forti;
più soddisfatto, perché agisce in linea con quello che per lui è importante e si prende cura non solo del giardino ma anche di se stesso.

Programma e contenuti

Colloquio individuale preliminare (45 minuti da concordare individualmente)
INCONTRO 1 – Definiamo il punto di partenza e gli obiettivi. Che giardiniere voglio essere e quali piante vorrei vedere nel giardino?
INCONTRO 2 –  Motivare ai comportamenti positivi. Come preparo il terreno per le piante importanti?
INCONTRO 3 – Mantenere e potenziare i comportamenti positivi: Come nutro efficacemente le piante importanti per farle crescere nel tempo?
INCONTRO 4 – Interagire con le emozioni spiacevoli ed eccessive. Come si coltivano questi semi così difficili?
INCONTRO 5 – Diminuire i comportamenti problematici. Come si possono trattare le erbacce perché siano meno invadenti?
INCONTRO 6 – Sviluppare autonomia nei bambini e avere cura di sé. Come posso lasciar crescere le piante spontanee positive e rilassarmi un po’ come giardiniere?Il programma si basa sui principi dell’Analisi Applicata del Comportamento e dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), approcci sostenuti da solide prove scientifiche nel campo della psicologia clinica ed educativa. I contenuti sono stati appositamente sviluppati dagli esperti del Centro Interazioni Umane per essere facilmente fruibili dal genitore e adatti alla formazione on-line in gruppo o in coppia.

Per scoprire il nostro approccio e sperimentare puoi rivedere il webinar che si è tenuto ad aprile 2020.
Molti dei contenuti proposti affrontati nel webinar saranno approfonditi e arricchiti di esempi ed esercizi negli incontri di gruppo; inoltre, durante gli incontri di gruppo, con un numero limitato di partecipanti, sarà possibile interagire con il conduttore, porre domande e ricevere maggiore supporto personalizzato e confronto con altri che sperimentano situazioni simili.