FlessibilMente. Imparare a surfare l’onda dell’incertezza – Percorso ONLINE in piccolo gruppo

Marco è un’insegnate e tra poche settimane sarà anche per la prima volta papà. Le sue parole sono la sintesi perfetta del processo di flessibilità psicologica che si trova al cuore dell’ACT (Acceptance and Commitment Trainig). Oltre 400 studi clinici randomizzati descrivono come le persone più flessibili riescano ad adattarsi in modo più rapido ed efficace agli ostacoli, siano essi interni o esterni: una malattia, un nuovo lavoro da imparare, un lutto, una dipendenza, un problema lavorativo o la pandemia che stiamo vivendo.
Ciclo di incontri ONLINE in gruppo
Come sono organizzati gli incontri?
Il corso è di natura esperienziale. Il corso si articola in 4 sessioni settimanali in piccolo gruppo (max 6 partecipanti), di un’ora e mezza. Il piccolo gruppo ci offre l’opportunità esclusiva di riconoscere quanto i meccanismi che ci portano a bloccarci e liberarci sono straordinariamente comuni e trasversali, indipendente dalla unicità delle nostre storie.
Una proposta per chi vuole sperimentare un percorso di crescita personale attraverso l’allenamento delle tre abilità alla base della flessibilità psicologica:
- Consapevolezza del momento presente, la capacità di notare ciò che sta accadendo nel qui e ora. Obiettivo: notare in modo più efficace la differenza tra ciò che è presente nel contesto in cui ci troviamo e che possiamo osservare attraverso i 5 sensi, e ciò che le nostre menti (radio sempre accese 24 ore su 24) ci dicono stia succedendo.
- Apertura all’esperienza, la capacità prendere le distanze e accogliere ciò che emerge dentro di noi e ci ostacola. Obiettivo: imparare ad osservare i propri pensieri ed emozioni come prodotti della mente, e da questa prospettiva (senza cercare di cambiarli, analizzarli o averne ragione) decidere a quali rispondere e quali lasciare essere come rumore di sottofondo.
- Essere attivi e coinvolti, la capacità di agire in modo efficace nella direzione di ciò che conta per noi. Obiettivo: essere in grado di focalizzare le nostre energie su quello vogliamo raggiungere, sui nostri obiettivi. Aumentare la consapevolezza di quello che per ciascuno di noi è importante, aiuta a costruire la motivazione e consente alle persone di intraprendere con maggiore facilità azioni positive e durature, anche quando farlo si rivela impegnativo.
Alla fine di ciascun corso sono proposte pillole pratiche ed esercizi per allenare le abilità presentate.
Per chi è consigliato questo percorso?
Questo corso è rivolto a chiunque desideri mettersi in gioco, sfidare il proprio pilota automatico e le proprie convinzioni, e fare un passo fuori dalla propria zona di comfort, per esplorare nuovi punti di vista sui propri comportamenti negli ambiti importanti della propria vita. Un’esperienza incisiva che richiede un tempo e un impegno economico ragionevoli e permette di muovere i primi passi dello stretching psicologico che ci rende flessibili e adattabili alle sfide che ci pone la vita.
Chi conduce gli incontri?
I professionisti del Centro Interazioni Umane:
1. Morgan Ballabio
Mi sono laureato a pieni voti in psicologia presso l’università di Parma.
Attualmente sto concludendo il percorso di specializzazione in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Accademia ASCCO si Parma, improntata sulle terapie di terza generazione con particolare enfasi sull’ACT.
Durante il mio percorso formativo ho avuto la fortuna di sperimentare in prima persona l’efficacia e l’impatto di questo tipo di terapia, che col tempo ho sentito sempre di più come una seconda pelle.
Lavoro con gli adulti, operando sui processi che stanno alla base della flessibilità psicologica, al fine di aiutarli a vivere una vita piena e soddisfacente che vada in direzione dei loro valori.
2. Marta Cristoffanini
Dopo diverse esperienze lavorative nel campo della ricerca, sia in ambito scientifico che aziendale, ho avuto il privilegio e la fortuna di incontrare l’ACT e le altre terapie cognitivo-comportamentali di terza generazione, sperimentandone dapprima su di me potenzialità e benefici. Da allora ho cominciato il mio personale cammino in direzione dei valori che mi ha portato a dedicarmi con interesse e passione all’attività clinica e alla realizzazione di interventi di supporto psicologico rivolti ad adulti, ragazzi e bambini.
3. Camilla Iannaccone
Mi sono laureata con lode in Psicologa presso l’Università Milano-Bicocca e sto concludendo il percorso di specializzazione in psicoterapia presso la scuola cognitivo comportamentale Humanitas-Milano. Lavoro da molti anni nelle scuole attuando interventi per bambini, ragazzi, genitori ed insegnanti perché a scuola si impara sempre, a prescindere dal lato della cattedra in cui sei seduto.
Nel lavoro clinico con adulti, ragazzi e famiglie ho scelto e pratico l’approccio ACT perché permette – con un metodo evidence-based – di muoversi verso ciò che è importante, agendo con flessibilità in direzione di una vita maggiormente significativa.