Che cos’è il programma Mindfulness Based Stress Reduction – MBSR?
Marta Schweiger – Centro Interazioni Umane
Hai mai sentito parlare del programma Mindfulness Based Stress Reduction? Questo programma è meglio conosciuto con l’acronimo MBSR e viene tradotto in italiano con programma per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness. È un percorso psico-educativo esperienziale di gruppo per l’insegnamento delle abilità di mindfulness.
Questo programma è stato ideato e messo a punto dal biologo e praticante di meditazione statunitense Jon Kabat-Zinn e proposto dal 1979 presso la clinica per la riduzione dello stress del Medical Center dell’Università del Massachusetts, un servizio di medicina integrativa dedicato ai pazienti con diverse diagnosi mediche che non rispondevano in modo soddisfacente ai trattamenti tradizionali. Il programma aveva l’obiettivo di alleviare la sofferenza di queste persone attraverso la pratica della mindfulness.
Se vuoi conoscere la storia, in che cosa consiste e a che cosa serve il programma MBSR continua a leggere!
Come nasce il programma MBSR?
La sfida ambiziosa portata avanti da Kabat-Zinn è stata quella di tradurre i contenuti e il contesto della meditazione buddista in una forma, un linguaggio e dei metodi laici e scientifici.
L’obiettivo dell’MBSR era di offrire ai pazienti con diagnosi mediche legate allo stress e resistenti agli interventi tradizionali uno strumento nuovo ed efficace per conoscere e affrontare la sofferenza del corpo e della mente. L’approccio medico occidentale divide in maniera arbitraria il corpo dalla mente e quello che ti può insegnare l’MBSR è che in realtà esiste un’interdipendenza tra questi due mondi nel generare e mantenere lo stress.
Grazie agli ottimi risultati ottenuti dal programma, nel tempo l’MBSR è stato proposto a pazienti di moltissime cliniche, centri e associazioni negli Stati Uniti. Gradualmente si è diffuso in tutto il mondo. Il metodo e i contenuti del programma sono diventati il riferimento per la maggior parte degli interventi basati sulla mindfulness (Mindfulness Based Interventions, MBIs) condotti in ambito scientifico.
In che cosa consiste il programma MBSR?
Il programma ha una durata complessiva di circa due mesi e prevede un incontro di orientamento rivolto ai partecipanti, seguito da 8 incontri settimanali di 2 ore e mezza ciascuno, per concludersi poi con una giornata di pratica intensiva.
Durante il percorso i partecipanti vengono introdotti progressivamente a diverse pratiche di consapevolezza:l’attenzione ai sensi, la meditazione sul respiro, il body-scan, la meditazione camminata, semplici movimenti yoga, la meditazione aperta e la pratica informale per imparare a portare consapevolezza nelle situazioni di vita quotidiana.
Gli incontri prevedono tante attività: dall’ alternarsi di pratiche, alle condivisioni in gruppo e altri stimoli per riflettere e spiegare il funzionamento dell’attenzione, dello stress e della comunicazione negli esseri umani. Fra un incontro e l’altro sono previste sessioni quotidiane di pratica individuale a casa con l’ausilio di tracce audio, esercizi e schede.
Il percorso si struttura come un laboratorio dove gli stessi partecipanti, guidati dal conduttore, sono chiamati ad assumersi la responsabilità e impegnarsi attivamente: sono loro stessi a mettere in atto il proprio cambiamento, aprendosi alle possibilità e ai punti di vista che la pratica offre loro.
Quali sono gli effetti positivi del programma MBSR sulla salute?
Gli studi pubblicati sino a oggi sono piuttosto concordi nell’evidenziare un impatto significativo del protocollo MBSR sui sintomi e sull’adattamento dei partecipanti in una serie di condizione patologiche fisiche (Grossman et al, 2004). Alcune di queste sono:
- malattie cardiovascolari
- dolore cronico
- disturbi del sonno
- cefalee
- cancro,
- ansia,
- depressione
Il programma MBSR non si rivolge solo a persone che hanno una patologia fisica o un disturbo psicologico: è pensato per tutti coloro che per qualsiasi motivo vivono una situazione difficile, stressante o semplicemente vogliono migliorare il rapporto con se stessi e la propria vita.
Tuttavia, secondo la letteratura anche individui sani traggono beneficio dalla partecipazione a un programma MBSR (Sharma e Rush, 2014).
Se ti interessa sperimentare la pratica della mindfulness o il programma MBSR, scrivici utilizzando il modulo sottostante, telefonaci o controlla sul nostro sito le nostre offerte in partenza!
Per approfondire
Grossman, P., Niemann, L., Schmidt, S., & Walach, H. (2004). Mindfulness-based stress reduction and health benefits: A meta-analysis. Journal of psychosomatic research, 57(1), 35-43.
Kabat-Zinn, J (2014). Mindfulness per principianti. Mimesis Edizioni, Milano.
Sharma, M., & Rush, S. E. (2014). Mindfulness-based stress reduction as a stress management intervention for healthy individuals: a systematic review. Journal of evidence-based complementary & alternative medicine, 19(4), 71-286.