fbpx

Alleviare lo stress con la mindfulness

Anna Bianca Prevedini – Centro Interazioni Umane

 

In un interessante e coinvolgente Ted Talk, Kelly McGonigal, psicologa statunitense ed esperta mondiale nel campo dello stress, ci spiega quali sono le variabili che intervengono nel rapporto tra stress e salute.

La psicologa ha trascorso molti anni a diffondere informazioni e dati riguardo all’impatto nocivo dello stress cronico sulla salute. Tutti noi sappiamo che lo stress abbassa le difese immunitarie in generale, aumentando il rischio di sviluppare ad esempio malattie cardiovascolari, così come di soffrire di ansia e depressione.

Lei stessa dopo molti anni ha scelto di cambiare il proprio punto di vista e di portare avanti un messaggio particolarmente nuovo: lo stress può avere conseguenze negative sulla salute, solo se siamo convinti che le avrà!

 

In questo articolo, scoprirai come uno sguardo più consapevole sugli aspetti positivi dello stress, la mindfulness e la flessibilità psicologica possono annullare gli aspetti nocivi dello stress sulla tua salute!

 

Tutto questo stress mi farà male?

 

Se vogliamo vivere a lungo, a questa domanda conviene rispondere con un bel “No”! Uno studio condotto da ricercatori dell’università del Winsconsin afferma che il modo in cui percepiamo l’impatto dello stress sulla nostra salute fa tutta la differenza.

I ricercatori hanno intervistato 30.000 americani adulti e hanno posto due semplici domande all’inizio della ricerca: quanto stress hai sperimentato nell’ultimo anno? Credi che lo stress sia dannoso per la tua salute?

Nell’arco dei successivi 8 anni sono stati consultati i registri funebri e i risultati si sono rivelati molto interessanti: le persone che avevano riferito stress intenso e avevano la percezione che avesse un grande impatto sulla loro salute, hanno avuto un aumento del rischio di morte prematura del 43%.

Dall’altro lato, coloro che avevano riportato alti livelli di stress, ma poca o nessuna percezione che lo stress avesse un impatto negativo sulla loro salute hanno presentato un rischio più basso anche quelli che non si sentivano quasi per niente stressati!

 

 

Questo è il mio corpo che mi prepara ad affrontare al meglio la situazione!

 

Se ti stai chiedendo, quindi, se cambiare il modo in cui pensi allo stress ti può rendere più sano, la risposta è ! Il modo in cui interpretiamo i segnali fisici dello stress cambia le risposte del nostro corpo agli stimoli esterni che ci attivano.

 

Puoi imparare a rileggere i segnali fisici tipici dello stress come segnali positivi: ti indicano che il tuo corpo è pieno di energia, che ti stai preparando ad affrontare una situazione al meglio e puoi migliorare la tua performance. Guardando la situazione in questo modo, puoi percepire subito meno stress, meno ansia, più sicurezza in te stesso e nelle tue capacità di affrontare la situazione. Ma non solo!

 

Puoi essere grato verso il tuo corpo mentre si prepara all’azione: puoi osservare, per esempio, come l’accelerazione del respiro è indice che il tuo organismo si sta organizzando per fornire più ossigeno al cervello. In questo modo anche le risposte biologiche allo stress si modificano.

 

Normalmente quando il cuore accelera, i vasi sanguigni si restringono (uno dei principali motivi per cui lo stress porta più malattie cardiovascolari). In coloro che imparano a vedere i segnali di stress come utili per un’azione efficace, le pareti dei vasi sanguigni restano “rilassate”.

 

Il cuore batte sempre forte, ma i vasi si dilatano e garantiscono un profilo cardiovascolare più sano, simile a quello che si registra nei momenti di intensa gioia e coraggio.

 

 

Non ne posso più di occuparmi di tutti!

 

Ti è mai capitato di pensare “Non posso più occuparmi di tutti!”? Bene, adesso ti offriamo un altro punto di vista: aiutare agli altri potrebbe farti vivere più a lungo!

 

Dei ricercatori dell’università di Buffalo (USA) hanno valutato la relazione tra stress e azioni di supporto dato ad altre persone. Anche in questo studio i ricercatori hanno rivolto due semplici domande agli 860 partecipanti: quando stress hai sperimentato nell’ultimo anno? Quanto tempo hai dedicato ad aiutare in modo tangibile amici e famigliari nell’ultimo anno?

 

Nell’arco dei successivi 5 anni sono stati consultati i registri funebri e i ricercatori hanno notato che per ogni evento stressante intenso (come una crisi finanziaria, una crisi famigliare, ecc.) il rischio di morte aumentava del 30%. Ma non per chiunque! Le persone che avevano trascorso più tempo a occuparsi di altre persone per loro significative non mostravano alcun incremento del rischio di morte associato a questi eventi stressanti. Prendersi cura degli altri crea resilienza!

 

 

Uno degli effetti positivi dello stress più sottovalutati: lo stress ci rende socievoli

 

Sapevi che lo stress aumenta la nostra propensione a essere socievoli e compassionevoli? Nella risposta da stress è coinvolta l’ossitocina, un ormone che ci stimola a rivolgerci a rendere le relazioni più strette, a desiderare il contatto fisico con amici e famiglia. L’ossitocina innalza l’empatia e ci rende più amorevoli e di supporto verso le persone che ci stanno a cuore.

 

Quando siamo stressati, l’ipofisi pompa in circolo ossitocina, quindi la nostra riposta biologica allo stress ci motiva a cercare supporto, a dire a qualcuno come ci sentiamo e ci rende compassionevoli e premurosi.

 

Ma l’ossitocina non fa solo questo! Ci protegge anche dagli effetti nocivi dello stress perché è una sostanza antinfiammatoria naturale: aiuta i vasi sanguigni a rimanere rilassati durante una risposta da stress. In più, sul cuore sono presenti dei recettori di questo ormone che stimolano la sua riproduzione cellulare, “riparando” i danni causati dallo stress.

 

Alla luce di queste informazioni, sembra proprio che lo stress non sia dannoso di per sé! Al contrario, il modo in cui pensiamo e agiamo possono trasformare non solo la nostra esperienza dello stress, ma anche le nostre risposte corporee.

Se scegliamo di vedere le risposte allo stress come utili, creiamo quella che Kelly McGonigal chiama la biologia del coraggio. Quando scegliamo di connetterci agli altri in condizioni di stress, possiamo creare resilienza: possiamo trarre crescita e valore anche dalle situazioni difficili.

Mindfulness e flessibilità psicologica per affrontare lo stress

 

Se lo stress non è quindi da combattere perché può essere un ottimo alleato, come possiamo prepararci per affrontarlo al meglio?

 

Praticare la meditazione mindfulness e allenare la flessibilità psicologica si rivelano due strategie particolarmente utili, poiché insegnano alle persone ad aprirsi e fare spazio a sensazioni fisiche, emozioni e pensieri spiacevoli e indesiderati, proprio come quelli che derivano dallo stress. Lavorare su questa abilità ti può insegnare a:

 

  • rilassarti in presenza di stimoli che in apparenza potrebbero rappresentare una minaccia e generare uno stato di allerta
  • guadagnare una nuova prospettiva nei confronti di questi stimoli temuti: puoi imparare a osservarli per quello che sono, nella loro natura continuamente mutevole, senza farti sopraffare e sequestrare da questi.

 

A beneficiarne non sarete solo tu e i tuoi muscoli, ma anche le tue fibre più sottili e profonde come le pareti dei nostri vasi sanguigni, che possono imparare a rilassarsi ed espandersi anche in di un’attivazione intensa come quella generata dallo stress.

 

I valori: altri importanti alleati

 

Anche imparare ad apprezzare i valori positivi connessi allo stress può aiutarci a gestire le situazioni più complesse. Lo stress:

  • attiva intensamente il nostro corpo, fornendoci le forze e le energie che ci permettono di affrontare le sfide della vita;
  • ci fa accedere alla nostra capacità di essere compassionevoli verso di noi e verso gli altri;
  • ci aiuta a supportare gli altri.

 

Nel corso della nostra vita ci ritroviamo a compiere scelte importanti, come accettare un lavoro più o meno stressante, fare o non fare un figlio, e così via. La verità è che non è tanto importante la scelta che facciamo, quanto lo scopo e il significato connessi alla nostra scelta. Per questo, avere chiari quali sono i nostri valori e indirizzare le nostre azioni in quella direzione ci può aiutare a reagire meglio anche nei momenti più difficili, perché sappiamo che i nostri sforzi ci stanno portando laddove vogliamo arrivare.

 

Anche i percorsi basati sulla mindfulness come il programma Mindfulness Based Stress Reduction hanno un impatto molto positivo sullo stress. Se vuoi aumentare la tua flessibilità psicologica, le tue abilità di mindfulness scoprire ed esplorare i tuoi valori compila il modulo sottostante, telefonaci per iniziare un percorso di psicoterapia con gli psicologi del Centro Interazioni Umane o consulta le nostre offerte di gruppo.

 

 

Per approfondire:

 

 

McGonigal, K. (2018). Il lato positivo dello stress. Perché lo stress fa bene e come sfruttarlo al meglio. Ed. Giunti Psychometrics.

 

Keller, A., Litzelman, K., Wisk, L. E., Maddox, T., Cheng, E. R., Creswell, P. D., & Witt, W. P. (2012). Does the perception that stress affects health matter? The association with health and mortality. Health psychology31(5), 677.

 

Poulin, M. J., Brown, S. L., Dillard, A. J., & Smith, D. M. (2013). Giving to others and the association between stress and mortality. American journal of public health103(9), 1649-1655.