fbpx

Formazione e supervisione

Formazione

Il team del Centro Interazione Umane organizza e offre alta formazione e supervisione per psicologi e professionisti della relazione di aiuto in ACT 
e interventi cognitivo comportamentali contestualisti e di terza generazione: Acceptance and Commirment Therapy/Training, Compassion Focused Therpay, 
Interventi basati sulla Mindfulness, Functional Analitic Psycotherapy, e altro ancora.

Esposizione Flessibile: i processi della flessibilità psicologica per potenziare la terapia basata sull’esposizione

Dove: ZOOM

Docenti: Francesco Dell’Orco e Anna Prevedini

Quando: Sabato 17 settembre 2022 dalle 9.30 alle 18 e Domenica 18 settembre 2022 dalle dalle 9.30 alle 12.30

L’esposizione è una degli interventi comportamentali basati sull’evidenza più consolidati ed efficaci a disposizione per psicoterapeuti e psicologici. Tuttavia, è anche uno degli interventi utilizzati meno o in modo approssimativo e non aggiornato. I dati di ricerca nell’ultimo decennio hanno fornito ai clinici molte indicazioni su ciò che può potenziare l’effetto degli interventi basati sull’esposizione e su ciò che, invece, può o deve essere evitato perché non parsimonioso.

L’evitamento (cognitivo, emotivo e comportamentale) è uno dei processi chiave di alcuni tra i problemi psicologici più frequenti e con impatto più significativo sulla qualità di vita degli esseri umani, compresi: ansia, depressione, psicosi, abuso di sostanze, stress, dolore cronico, problemi di rabbia e traumi. È difficile pensare a una situazione di vita bloccata che non sia mantenuta da un evitamento patologico. Mostrare questo al paziente e allenare un’alternativa è possibile: apertura, disponibilità, curiosità e flessibilità attraverso l’esposizione. Tuttavia può essere un lavoro difficile sia per i pazienti sia per i clinici, che a loro volta possono essere agganciati dall’evitamento.

In questo corso saranno mostrati, passo dopo passo, gli sviluppi più contemporanei nella terapia basata sull’esposizione e i principi alla base dell’apprendimento di risposte di paura ed eccitamento e delle risposte di apertura e azione che le possono contrastare. Sarà inoltre spiegato come condurre l’esposizione da una prospettiva della flessibilità psicologica – processo chiave dell’Acceptance and Commitment Therapy – possa sostenere la motivazione del cliente, aumentare consapevolezza e monitoraggio dei propri pensieri ed emozioni e rendere i nuovi apprendimento più flessibili e generalizzati.

In questo webinar imparerai a rispondere alle seguenti domande:

  • Che cos’è la recente teoria dell’apprendimento inibitorio e in che modo ha cambiato il modo di condurre l’esposizione?
  • Come è possibile presentare in modo logico, pratico ed efficace la terapia basata sull’esposizione a un paziente?
  • Come è possibile agganciare la terapia basata sull’esposizione agli aspetti importanti della vita del paziente in modo da massimizzare la sua motivazione?
  • Come è possibile coinvolgere famigliari o altre persone che supportino il paziente nelle sue esposizioni?
  • È necessario fare una gerarchia delle esposizioni e seguirla?
  • Come è possibile collaborare con i pazienti per aumentare la loro disponibilità a esporsi e a stare con ciò che inevitabilmente emerge, attraverso i processi dell’ACT?
  • Come usare la violazione delle aspettative e l’etichettare gli stati emotivi per potenziare l’apprendimento inibitorio?
  • Come scegliere tra le diverse forme di esposizione (in vivo, in immaginazione, ecc.)?
  • Devo aspettare che l’attivazione cali prima di interrompere l’esposizione?
  • Come eseguire la prevenzione della risposta basata sui valori?

Per fruire a pieno di questa esperienza formativa è consigliata una conoscenza intermedia del modello ACT.

Informazioni e iscrizioni

Il trattamento cognitivo comportamentale di terza generazione dei disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva

Dove: ZOOM

Quando: 7 maggio 2022, dalle 9 alle 18.

L’età di insorgenza dei disturbi del comportamento è sempre più bassa. Questi disturbi assumono caratteristiche peculiari in età evolutiva e possono essere trattati efficacemente con le terapie di terza generazione in particolare con l’ACT.

Obiettivi

  • Conoscere e valutare i disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva.
  • Individuare strategie di intervento efficaci e personalizzate per bambini e adolescenti attraverso “l’Acceptance and Commitment Therapy”.

Per fruire a pieno di questa esperienza formativa è consigliata una conoscenza di base del modello ACT.

Programma dettagliato, informazioni e iscrizioni

ACTing Sport

Un protocollo di allenamento ispirato alla CBT di terza generazione applicato al mondo dello sport

Dove: ZOOM

Docenti: Enea Filimberti

Quando: Sabato 12 marzo 2022 dalle 9.30 alle 18 e Domenica 13 marzo 2022 dalle dalle 9.30 alle 13.00

Panoramica

L’obiettivo dell’ACT è contribuire a incrementare la flessibilità psicologica, ovvero l’abilità di relazionarsi con i propri pensieri ed emozioni in modo efficace, non rimanendo intrappolati in essi, pur comportandosi in modo efficace rispetto a quello che personalmente sentiamo importante. Anche nello sport, come nella vita, serve essere flessibili. Si pensi alle diverse fasi di una stagione sportiva, che presentano problematiche diverse e specifiche; pensiamo ai possibili successi o insuccessi che possono a un certo punto minare lo sviluppo lineare di un percorso di allenamento, per non parlare degli infortuni che richiedono lunghi tempi di recupero e lunghe pause nella preparazione. Tutte queste situazioni richiedono all’atleta di essere psicologicamente preparato all’imponderabile, quindi di essere anche psicologicamente flessibile. Come descritto nell’ACT, la flessibilità psicologica consiste nell’abilità di contattare il momento presente come un essere umano consapevole e, in base alle richieste della situazione, saper sostenere o modificare il proprio comportamento, in accordo con i propri valori personali di riferimento
Il programma ACTing SPORT, presentato alla IX World Conference of Contextual Behavioral Science del 2011 e citato in Kaufman K.A., Glass C. G., Pineau T.R. “Mindful Sport Performance Enhancement: Mental Training for Athletes and Coaches” (2017) American Psychological Association, è volto a favorire la “flessibilità psicologica in allenamento” per l’atleta. Scopo dell’intervento non è cambiare in positivo le esperienze interne per influenzare positivamente la prestazione sportiva ma piuttosto ampliare il contesto di allenamento in modo che, l’atleta, possa compiere l’attività sportiva nel modo più spontaneo ed efficiente possibile, a seconda delle richieste del momento presente e alimentato nella motivazione da valori personali liberamente scelti.

Obiettivi

  • Presentazione del protocollo e dei tre pilastri che lo sostengono.
  • Il modellamento contestuale.
    L’allenamento come valore.
  • Il WARM-ACT.
  • ACTing-SPORT e i suoi legami con il modello dell’Hexaflex ACT.
  • Esercitazione pratica su di alcuni esercizi del protocollo.
  • Presentazione dei progetti di ricerca in corso e in via di realizzazione.

Crediti ECM
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Sono previsti 18 crediti ECM.

 

Informazioni e iscrizioni

Workshop introduttivo all’Emotion Efficacy Therapy

Dove: ZOOM

Docenti: Nicola Maffini

Quando: Sabato 12 febbraio 2022 dalle 9 alle 17 e Domenica 13 febbraio 2022 dalle 9 alle 13.

“Se le parole sono lo strumento della psicoterapia le emozioni ne sono il fine.

La ricerca ci dice che circa tre quarti dei pazienti che si recano in terapia soffre di reattività emotiva cronica o di eccessivo controllo emotivo; e anche in ambito lavorativo la capacità di gestire le emozioni è considerata, sia nel dipendente che nel manager, come una abilità fondamentale per il lavoro di squadra, la motivazione, il clima lavorativo e la gestione del proprio tempo.

Emotion Efficacy Therapy (EET) è un protocollo breve (8 incontri) sviluppato dal Aprilia West e Dr. Matthew McKay (New Harbinger Press, 2016) per aiutare le persone a sviluppare relazioni più efficaci con le proprie emozioni. EET combina abilità di flessibilità psicologica dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), abilità di coping della Dialectical Behavior Therapy (DBT) e l’apprendimento esperienziale delle terapie espositive al fine di favorire una migliore gestione delle proprie emozioni, nel singolo, in gruppo e nei contesti organizzativi.”

 

Per fruire a pieno di questa esperienza formativa è consigliata una conoscenza intermedia del modello ACT.

Informazioni e iscrizioni

L’ACT nel trattamento del dolore cronico

Dove: ZOOM

Docenti: Nanni Presti e Giuseppe Deledda

Quando: 22 gennaio 2022 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.

Il workshop si focalizza sul tema dell’applicazione dell’ACT nel dolore cronico. La malattia, come il dolore, possono rappresentare momenti in cui sperimentiamo emozioni indesiderate, pensieri inquietanti, vissuti d’impotenza e di perdita delle autonomie, per cui non è sempre facile vivere e muoversi coerentemente con i propri valori. Il percorso terapeutico si ripropone di rimanere in una posizione d’ascolto e di accoglienza della sofferenza, per poi ricercare un nuovo repertorio di azioni, psicologiche e fisiche, coerenti con i valori identificati. Il workshop si snoda attraverso un percorso esperienziale tra i sei processi del modello ACT (accettazione dell’esperienza, defusione, contatto con il momento presente, senso di continuità con il sé, contatto con i propri valori e azione impegnata), applicati nel contesto del dolore cronico. Saranno inoltre presentati gli esiti di alcune esperienze cliniche e i protocolli di intervento utilizzati.

Obiettivi

  • Approfondimento dell’approccio ACT e dei processi alla base del funzionamento psicologico umano.
  • Fisiopatologia, clinica e campanelli di allarme del dolore cronico.
  • Flessibilità Psicologica e dolore cronico: evidenze scientifiche.
  • Approccio ACT al dolore cronico: introduzione agli interventi e i protocolli utilizzati.

Per sfruttare a pieno l’esperienza formativa proposta in questo evento è consigliato un livello di conoscenza base del modello ACT.

Informazioni e iscrizioni

Supervisione

Se sei un professionista della relazione di aiuto e vuoi richiedere supervisione in ACT, mindfulness ACT oriented, e scienze contestuali del comportamento puoi compilare il modulo sottostante o visualizzare le nostre proposte di supervisione in piccolo gruppo qui.