fbpx

Valutazioni DSA Milano

Il piacere di apprendere: valutazioni DSA Milano

Il Centro Interazioni Umane è un centro accreditato per la diagnosi DSA a Milano. Proponiamo un intervento di valutazione degli apprendimenti scientifico e in parte innovativo, i cui obiettivi primari sono:

  • Togliere il potere stigmatizzante alle etichette diagnostiche
  • Creare una rete che coinvolga bambino, famiglia, scuola e psicologo
  • Migliorare il benessere psicologico scolastico
  • (Ri)trovare il piacere di imparare e di stare a scuola

Che cos’è un disturbo specifico dell’apprendimento – DSA?

I disturbi specifici dell’apprendimento – DSA sono un gruppo di disabilità in cui si presentano significative difficoltà nell’acquisizione e uso di lettura, scrittura e/o calcolo.

I disturbi specifici dell’apprendimento sono:

  • Dislessia
  • Discalculia
  • Disortografia
  • Disgrafia

La principale caratteristica di questa categoria di disturbi è proprio la specificità, ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per uno o più apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo), lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
Ciò significa che per avere una diagnosi di DSA, il bambino non deve presentare deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici.

In cosa consiste un test di valutazione DSA?

Famiglia e scuola sono attivamente coinvolte durante il processo di valutazione degli apprendimenti e i professionisti del Centro Interazioni Umane rimangono guide presenti e propositive anche dopo la consegna di un’eventuale certificazione DSA.

Pensiamo che la diagnosi non sia solo un atto burocratico che sancisce il diritto a determinate tutele, ma soprattutto un percorso di comprensione delle caratteristiche del bambino o ragazzo, utile innanzitutto a sé stessi e, poi, ai genitori e agli insegnanti.

Il percorso di valutazione DSA di Centro Interazioni Umane prevede i seguenti passi:

  • Incontro con i genitori
  • Incontro con il bambino
  • Incontro con il bambino e prove di valutazione della letto-scrittura
  • Incontro con il bambino e prove di valutazione del senso del numero e delle abilità di calcolo
  • Incontro di valutazione del profilo cognitivo
  • Visita con il Neuropsichiatra infantile
  • Incontro di restituzione con bambino e genitori
  • Incontro di restituzione con gli insegnanti (in remoto)
  • Eventuale visita con Logopedista

Le visite con Neuropsichiatra infantile e Logopedista saranno organizzate e programmate dallo psicologo responsabile dell’equipe Centro Interazioni Umane numero 305 Milano Nord-MI, in modo da alleggerire la famiglia da ogni peso organizzativo.

Che cosa accade dopo i test di valutazione DSA?

Dopo la valutazione DSA lo psicologo di riferimento, il bambino e i genitori si confrontano su come proseguire la loro collaborazione, prima di formulare una diagnosi.

Due possibili strade: riabilitazione o potenziamento. In entrambi i casi, lo scopo è di donare al bambino un periodo di attività volto a potenziare i suoi punti vulnerabili.

Questo modo di procedere ha lo scopo di escludere una certificazione affrettata per i ragazzi che stanno semplicemente attraversando un momento di difficoltà scolastica.

La riabilitazione si pone i seguenti obiettivi:

  • Promozione dello sviluppo di una competenza non comparsa, rallentata o atipica
  • Recupero di una competenza funzionale che per ragioni patologiche è andata perduta
  • Possibilità di reperire formule facilitanti e/o alternative

Il potenziamento è invece l’insieme di azioni dirette ad aumentare l’efficienza di un processo; è gestito da un professionista sanitario, è caratterizzato da specifici obiettivi, metodologia e modalità di erogazione.

Al termine del programma di riabilitazione/potenziamento si valutano eventuali miglioramenti significativi nelle specifiche vulnerabilità, e solo nel caso non siano avvenute si procede procedere con la certificazione di disturbo specifico dell’apprendimento.

Che cosa accade dopo l’eventuale certificazione DSA?

I professionisti del nostro Centro sono a disposizione della famiglia e della scuola per aiutare a disegnare un percorso di supporto all’apprendimento che rispetti le caratteristiche, i gusti e i talenti del bambino.

È possibile seguire un percorso di supporto individuale (a casa e/o presso il nostro centro di Milano) o di gruppo per migliorare e ampliare i metodi di studio, e che aiuti il bambino con DSA ad associare divertimento e valori personali al contesto di apprendimento.

Il nostro Centro, inoltre, forma e coordina un gruppo di Tutor dell’apprendimento che sono in grado di adottare lo stesso sguardo sul bambino, i suoi contesti di vita e le sue difficoltà e che possano supportarlo a casa negli apprendimenti.