fbpx

Il Centro

Il Centro Interazioni Umane offre interventi per il benessere personale, e il benessere organizzativo, e interventi di formazione e supervisione, basati sull’ Acceptance and Commitment Therapy e Training, sulla mindfulness e sulle scienze cognitivo comportamentali contestualiste.

Centro Interazioni Umane è uno dei rami di IESCUM.                                                        Istituto Europeo per lo Studio Contestualista del Comportamento Umano

Che cosa è IESCUM

IESCUM è una impresa sociale, con sede a Milano, fondata da un gruppo di docenti universitari e professionisti. La missione di IESCUM è promuovere lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze e delle applicazioni delle scienze contestuali del comportamento, attraverso attività di ricerca, divulgazione, formazione e consulenza. IESCUM aspira a migliorare la qualità di vita delle persone, affinché la psicologia scientifica diventi un supporto reale e tangibile alla vita di tutti.

IESCUM si rivolge a:

  • professionisti nel campo della salute, educazione e formazione, servizi sociali, organizzazioni, che ricerchino informazione e aggiornamento continui sulle nuove risposte della scienza psicologica;
  • aziende pubbliche e private che nelle più recenti applicazioni della psicologia ricercano soluzioni alle loro esigenze di governance, organizzazione, sicurezza, comunicazione, anche nei mondi digitali;
  • enti di formazione e scuole di specializzazione, che ricerchino un punto di riferimento capace di orientare e offrire servizi innovativi;
  • minori con disturbi del neurosviluppo e le loro famiglie, per la realizzazione di interventi abilitativi a partire dalla più moderna applicazione delle strategie dell’Analisi Comportamentale Applicata (ABA).

Gli altri rami di IESCUM sono:

  • formazione sull’Analisi Comportamentale Applicata di professionisti sanitari (masteraba)
  • interventi di abilitazione rivolti a minori con autismo basati sull’Analisi Comportamentale Applicata, attraverso i suoi centri clinici sul territorio nazionale (abaxitalia.it)
  • interventi rivolti a enti e aziende basati sui principi dell’analisi del comportamento e della behavioral economics (aBetterPlace)
  • progetti in partnership e presso aziende sanitarie ed enti educativi per l’attuazione di interventi clinici individuali e di gruppo rivolti a minori e allo loro famiglie.

Il nostro Team

I professionisti che lavorano per il Centro hanno una solida formazione nell’ambito delle scienze comportamentali contestualiste e operano in diversi settori delle interazioni umane. Hanno profonda capacità di ascolto e un’ampia ricchezza di esperienza nel cogliere peculiarità e sfaccettature comuni e insolite degli esseri umani.

I professionisti del Centro Interazioni Umane lavorano in team, confrontandosi e formandosi in modo pianificato e regolare, attraverso equipe, supervisioni e formazione continua all’interno e fuori dal Centro.

Partner

Psicoterapeuta

Marta Schweiger, Ph.D

Psicoterapeuta

Francesco Dell’Orco, Ph.D

Psicoterapeuta

Anna Bianca Prevedini, Ph.D

Psicoterapeuta

Marta Schweiger, Ph.D

Da quando ho incontrato l’Acceptance and Commitment Therapy e la Mindfulness le studio, le pratico nella mia vita e le applico nel mio lavoro.
Come psicoterapeuta lavoro con adulti, adolescenti, bambini e mi occupo di sostegno alla genitorialità. Sono coordinatore di progetto, formatore e docente, in particolare negli ambiti sanitario ed educativo.
Mi interessa comprendere con precisione e profondità i processi da cui dipende il cambiamento per promuoverlo con flessibilità ed efficacia.

Psicoterapeuta

Francesco Dell’Orco, Ph.D

Da oltre 10 anni mi occupo di ACT e di come la flessibilità psicologica può cambiare la vita delle persone nei diversi contesti in cui si muovono. Psicoterapeuta e formatore sono uno dei membri del consiglio direttivo di ACT Italia, il capitolo Italiano ufficiale della Association for Contextual Behavioral Science (ACBS – www.contextualscience.org).

Psicoterapeuta

Anna Bianca Prevedini, Ph.D

Da oltre 10 anni appassionata dei processi umani coinvolti nei comportamenti di scelta consapevole in direzioni di valore, con l’interesse di comprenderli e supportarli negli individui e nei gruppi attraverso ACT, mindfulness e scienze contestuali del comportamento. Mi occupo di ricerca, formazione e interventi clinici con individui, organizzazioni e in contesto comunitario, con particolare interesse agli ambiti della salute fisica, della genitorialità complessa e della coppia. Attuale presidente di ACT-Italia, capitolo ufficiale dell’Association for Contextual and Behavioral Sciences (ACBS – www.contextualscience.org).

Collaboratori

Psicologa

Camilla Iannaccone

Psicoterapeuta

Marta Cristoffanini

Psicoterapeuta

Morgan Ballabio

Psicologo

Stefano Casiraghi

Psicoterapeuta

Elisa Cretti

Psicoterapeuta

Giulia Castelnuovo

Psicologa

Camilla Iannaccone

Mi sono laureata con lode in Psicologa presso l’Università Milano-Bicocca e sto concludendo il percorso di specializzazione in psicoterapia presso la scuola cognitivo comportamentale Humanitas-Milano. Lavoro da molti anni nelle scuole attuando interventi per bambini, ragazzi, genitori ed insegnanti perché a scuola si impara sempre, a prescindere dal lato della cattedra in cui sei seduto.
Nel lavoro clinico con adulti, ragazzi e famiglie ho scelto e pratico l’approccio ACT perché permette – con un metodo evidence-based – di muoversi verso ciò che è importante, agendo con flessibilità in direzione di una vita maggiormente significativa.

Psicoterapeuta

Marta Cristoffanini

Dopo diverse esperienze lavorative nel campo della ricerca, sia in ambito scientifico che aziendale, ho avuto il privilegio e la fortuna di incontrare l’ACT e le altre terapie cognitivo-comportamentali di terza generazione, sperimentandone dapprima su di me potenzialità e benefici. Da allora ho cominciato il mio personale cammino in direzione dei valori che mi ha portato a dedicarmi con interesse e passione all’attività clinica e alla realizzazione di interventi di supporto psicologico rivolti ad adulti, ragazzi e bambini.

Psicoterapeuta

Morgan Ballabio

Mi sono laureato a pieni voti in psicologia presso l’università di Parma.
Specializzato in psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Accademia ASCCO si Parma, improntata sulle terapie di terza generazione con particolare enfasi sull’ACT.
Durante il mio percorso formativo ho avuto la fortuna di sperimentare in prima persona l’efficacia e l’impatto di questo tipo di terapia, che col tempo ho sentito sempre di più come una seconda pelle.
Lavoro con gli adulti, operando sui processi che stanno alla base della flessibilità psicologica, al fine di aiutarli a vivere una vita piena e soddisfacente che vada in direzione dei loro valori.

Psicologo

Stefano Casiraghi

Mi sono laureato presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, formandomi su materie come Psicologia dello sviluppo, scolastica, degli apprendimenti e Neuropsichiatria dello sviluppo. Ho svolto Corsi di Alta Formazione e master per la diagnosi e il trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Dal 2017 sono responsabile dell’equipe numero 255 Milano Nord-Mi per la prima certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento. Questa formazione e gli anni di lavoro con bambini/ragazzi e le loro famiglie e insegnanti mi ha permesso di acquisire esperienza e competenza non solo nell’utilizzo di strumenti e test diagnostici per la valutazione delle difficoltà nell’ambito scolastico, ma soprattutto per capire i bisogni dei bambini/ragazzi e insieme alle persone coinvolte trovare modi creativi e soddisfacenti per colmarli.

Dal 2018 frequento la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale per lo sviluppo e l’adolescenza Humanitas di Milano per arricchire le mie possibilità di andare incontro ai bisogni e ai sogni di bambini, adolescenti, delle loro famiglie e insegnanti e degli esseri umani in generale.

Psicoterapeuta

Elisa Cretti

 

 

Psicoterapeuta

Giulia Castelnuovo

Specializzata in psicoterapia presso l’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di Parma, mi occupo di adulti e giovani adulti che stanno attraversando fasi della vita difficili e stressanti, sopraffatti da situazioni, emozioni e pensieri che li allontanano da ciò che è veramente importante.
In seguito all’individuazione condivisa degli obiettivi del percorso, opero in chiave ACT sui processi che stanno alla base della flessibilità psicologica al fine di accompagnare le persone con cui lavoro verso una vita piena, ricca e significativa.